Lastre in Policarbonato Alveolare

Le immagini, i colori e le finiture rappresentate a video hanno valore indicativo. Per una rappresentazione reale del prodotto verificare sempre il campione o la scheda tecnica del produttore
Configura e acquista
A partire da 11.12 € / mq.Descrizione
Le lastre in Policarbonato Alveolare sono ideali per tutte le soluzioni in cui si richiede contemporaneamente:
Elevato isolamento termico, ottimo passaggio luce, favorevole rapporto peso proprio e resistenza meccanica, massima sicurezza e resistenza.
Caratteristiche
Lastra rigida prodotta in estrusione, insensibile agli agenti atmosferici in quanto protetta raggi U.V. da un lato contro l’ingiallimento.
Impieghi
Le lastre in Policarbonato Alveolare sono ideali per tutte le soluzioni in cui si richiede contemporaneamente:
- Elevato isolamento termico
- Ottimo passaggio luce
- Favorevole rapporto peso proprio/resistenza meccanica
- Massima sicurezza e resistenza
- Stabilità delle caratteristiche fisico/meccaniche nel tempo
Applicazioni
Queste caratteristiche peculiari, rendono le lastre in Policarbonato Alveolare particolarmente adatte ai seguenti impieghi:
Edilizia industriale: per la realizzazione di shed, lucernari, pensiline, controsoffittature trasparenti.
Arredo urbano: coperture di passaggi pedonali, cabine, pensiline, pareti divisorie e parapetti.
Edilizia Sportive: vetrate isolanti con ottima resistenza agli urti, controsoffitti, pareti divisorie.
Agricoltura: rivestimento di serre ove sia necessario un buon isolamento termico, unitamente ad un'eccezionale resistenza all'invecchiamento.
Pulizia
In condizioni normali la pioggia è sufficiente per mantenere pulite le lastre in policarbonato alveolare.In caso di forte imbrattamento, per la pulizia si può usare una soluzione acquosa di sapone neutro, purché questo non contenga abrasivi o solventi. È consigliabile iniziare con un prelavaggio con sola acqua tiepida, dopo di che, aiutandosi con panni o spazzole morbide e pulite, utilizzare saponi alcalini o detergenti domestici in acqua calda.Ripetere l'operazione più volte, evitando di rigare la superficie con corpi abrasivi, ed infine risciacquare con sola acqua ed asciugare con panni morbidi.Piccole macchie di olio o catrame possono essere rimosse con alcool o benzina solvente, seguiti da abbondanti risciacqui con acqua detergente tiepida.
![]() |
Si raccomanda di chiudere le teste dei pannelli con nastro in alluminio adesivizzato al fine di impedire infiltrazioni di sporcizia all'interno delle camere e di effettuare una pulizia periodica con l'utilizzo di detergenti neutri ed attrezzi non abrasivi. |